
Il Rosolaccio: la stupenda fioritura del papavero in Abruzzo – non solo bella, ma ci dice qualcos’altro
Il Rosolaccio. Più comunemente conosciuto come Papavero. Papaver rhoeas, questo il nome scientifico del papavero comune che siamo abituati a vedere tra la primavera e l’estate nei prati e nei…

ISLANDA D’INVERNO: una settimana on the road nel sud del paese. L’itinerario con le tappe da non perdere e le info più utili
Una terra dai contrasti netti e marcati, dove i vari elementi convivono in un equilibrio solido ma allo stesso tempo delicatissimo. Una terra a tratti ostile, nella quale la natura…

Abruzzo: 10 scatti d’Autunno che ti faranno innamorare di questa regione
Autunno. Una parola che ha origine dal latino autumnus, l’unione di auctus (augere: ‘aumentare, arricchire’) con la desinenza –mnos (dal greco μένος), e che sta ad indicare quella stagione che…

Una giornata al Lago di Pilato
Praticamente irragiungibile durante il periodo invernale, il lago di Pilato, un laghetto d’alta quota intrappolato tra le cime dell’Appennino marchigiano, è una delle mete a cui non riesco a dire…

Leontopodium nivale: la Stella alpina appenninica
Edelweiss. E’ questo il nome di origine tedesca che viene dato alla famosa Stella alpina, che deriva da weiss (bianco) e edel (nobile). Il nome scientifico in realtà è Leontopodium…
Escursione sul Monte Camicia e visita al borgo di Castel del Monte (Aq)
You May Also Like
La bellezza del freddo: Islanda e Abruzzo, due terre lontane ma non troppo
27 Febbraio 2020Percorsi nella natura in Abruzzo: 10 itinerari
10 Maggio 2019Leontopodium nivale: la Stella alpina appenninica
15 Agosto 2020